L’Associazione è nata nel 1975 a Ca’Emiliani Marghera, come Centro Basket e Minibasket;
lo sport, il basket era un pretesto per intervenire e incidere nel contesto
sociale, un mezzo per raccogliere la
partecipazione dei ragazzi, dei giovani e delle famiglie.
La formazione dei fondatori, un
gruppo di ragazzi, oltre che sportiva mescolava competenze maturate in vari
ambiti dell’animazione, dell’intervento sociale e dell’impegno politico e
civile nel “movimento”.
Le fondamenta dell’Associazione
idealmente si possono identificare con la costruzione del campo da basket in
cemento, che ha coinvolto e motivato in prima persone i ragazzi e gran parte
delle realtà attive della zona.
Gli spazi utilizzati all’inizio sono
stati quelli del patronato “Gesù Lavoratore”, il rapporto con la Parrocchia si
è sviluppato con una discreta autonomia, alternando momenti di conflitto
costruttivo con Don Berna, a momenti di intensa collaborazione con i Salesiani
Don Ottavio, Gianni e Narciso un vero laboratorio a tutti i livelli per il
quartiere in quegli anni.
Da subito l’Associazione si è
riferita alle istituzioni: il Consiglio di Quartiere di Marghera e il Comune di
Venezia, e questo ha permesso una partecipazione diretta alla gestione dello
sport e della cultura nel quartiere, l’utilizzo di spazi e palestre scolastiche
e la presentazione e il finanziamento di progetti innovativi.
Dal 1975 sono state formate delle
squadre di ragazzi per la partecipazione ai campionati Federali, da prima solo
maschili e poi anche femminili. Ogni anno qualche gruppo in più, il motto era giocare
tutti, e all’inizio i distacchi nelle partite con le squadre avversarie
erano abissali; “tante squadre” era il nostro risultato. Tutta l’attività
veniva svolta all’aperto nel “nostro campo” ma già in quegli anni si sognava il
palazzetto, che è arrivato dopo 20 anni, e non per caso, ma proprio grazie a
quei sogni e a quelle determinazioni,
che sono riuscite anche a imporre scelte amministrative. E non è stata costruita
una cattedrale nel deserto; si è trovata la formula giusta per crescere
mettendo insieme il Basket a Marghera, da prima accogliendo il C.S.I. Marghera
e poi con la fusione, dei rispettivi settori basket, con un’altra Associazione
storica di Marghera, il C.S.C.C. (Centro Sportivo Culturale Catene), che nel
1995 ha portato alla fondazione dei GIANTS BASKET MARGHERA, che attualmente
risulta prima società nel Veneto come numero di partecipanti: oltre 300 atleti
dal minibasket alla serie “A2” femminile, e con 20 squadre che negli ultimi
anni sono arrivate a titoli provinciali e finali regionali.
Oltre al basket si sono sempre
proposti corsi di attività motoria con il coinvolgimento di bambini, giovani,
adulti e anziani.
In ambito sociale e culturale le
nostre radici si trovano in un intervento di animazione con i bambini di via
Correnti a Marghera negli anni ‘75/’77; e con la gestione e il coordinamento
per vari anni della Colonia Diurna presso il Centro di soggiorno “Morosini”
agli Alberoni. Attività nata con i Salesiani per i bambini di Ca’Emiliani, da
noi estesa a tutta Marghera e integrata con Marghera Estate, e successivamente
gestita direttamente dal Comune.
Su queste basi sono nati in seguito
i Centri Gioco e Sport: animazione estiva in varie zone di Marghera: la CITA,
Piazzale Tommaseo, Ca’Emiliani, Catene e via del Bosco. Attività itineranti che
portavano i bambini fuori del quartiere, in spiaggia, in montagna e nelle
piscine e nei parchi che a Marghera non ci sono. Da questo si è arrivati agli
attuali Centri Estivi: per la fascia materna ed elementare realizzati in
collaborazione con l’assessorato alla P.I. del Comune di Venezia; per la fascia
medie e superiori il progetto “NUVOLE” in collaborazione con la Municipalità di
Marghera. I Centri Estivi impegnano annualmente più di 500 bambini e ragazzi per un totale di oltre 1000
presenze.
Con la gestione dei Centri Estivi si sono sviluppate
attività di formazione per gli operatori,
e altri appuntamenti fissi nel corso dell’anno: la partecipazione con un
carro allegorico alla sfilata del Carnevale di Marghera, la Festa di San Martino in piazza, e “Giocando d’Inverno” giochi, laboratori e
uscite sulla neve durante le vacanze di Natale.
Si propone per le scuole dell’obbligo il servizio di
ENTRATA ANTICIPATA offerto ai genitori che lavorano e che non possono portare i
bambini a scuola alle 8.25. I nostri animatori
accolgono e intrattengono i bambini dalle ore 7.30 in uno spazio
scolastico opportunamente attrezzato. Il servizio a totale carico di chi ne
fruisce, attualmente funziona in tutte le scuole elementari di Marghera, e in
alcune di Mestre, Zelarino e Mira.
A
questo, si è aggiunto un servizio di intrattenimento per i bambini durante le riunioni
dei genitori con gli insegnanti; piccole attività che supportano la
partecipazione e la tranquillità delle famiglie.
Per la fascia 0 - 3 anni dal ’98 è
stato attivato GIRO GIROTONDO presso la palestra “Stefani” (il palazzetto). Uno
spazio giochi organizzato offerto a bambini piccoli accompagnati da genitori,
nonni o baby-sitter. Il servizio con la presenza di personale qualificato,
accoglie i bambini al mattino da ottobre a maggio proponendo attività ludiche e
percorsi di socializzazione.
Da parte degli animatori dell’Associazione, è stata
fondata la Cooperativa Sociale “TUSITALA” (“Narratore di belle storie” il nome
che gli Haitiani avevano assegnato a
Robert Louis Stevenson). Con la Cooperativa non chiude l’Associazione, ma si vuole
trovare una strada per trasformare alcune disponibilità del volontariato e
dell’associazionismo, saltuarie o di passaggio, in professionalità che siano in
grado di rispondere in modo efficace e continuativo a esigenze sociali sempre
più articolate. Crediamo che non debba essere disperso un patrimonio di
formazione e di competenze; tanti bravissimi animatori lasciano quando trovano
un “lavoro vero”, ecco noi vogliamo che tutto questo diventi per molti un
lavoro vero.